CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DI CANTIERE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
110,00  Iva Esclusa

Corso di aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolto ai Coordinatori in fase di progettazione e in fase di esecuzione nei cantieri temporanei e mobili. OBIETTIVI DEL CORSO Il D.lgs. 81/08 obbliga tutti i professionisti della sicurezza a mantenere le proprie competenze nel tempo attraverso percorsi di formazione che consentano un continuo…

SKU: SICL073B
Categorie:

Descrizione

Corso di aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolto ai Coordinatori in fase di progettazione e in fase di esecuzione nei cantieri temporanei e mobili.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il D.lgs. 81/08 obbliga tutti i professionisti della sicurezza a mantenere le proprie competenze nel tempo attraverso percorsi di formazione che consentano un continuo aggiornamento sulla normativa e sui temi della sicurezza, della salute e del benessere dei lavoratori in generale. Il corso di aggiornamento puรฒ essere svolto anche per mezzo di diversi moduli nellโ€™arco del quinquennio.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Il corso รจ conforme a quanto previsto da:

โ€ข Art. 98 comma 3 d.lgs. 81/08

โ€ข Allegato XIV D.lgs. 81/08

โ€ข Accordo Stato Regioni 07/07/2016

DESTINATARI DEL CORSO

Coordinatore in fase di progettazione, Coordinatore in fase di esecuzione

CONTENUTI DEL CORSO

Motivare alla sicurezza

motivare alla sicurezza.pdf

Questionario sull’assertivitร 

Principi di comunicazione di base

Principi-di-comunicazione-di-base.pdf

Principi di comunicazione di base -PARTE 2

Principi-di-comunicazione-di-base-parte-2.pdf

Capire gli altri: capacitร  da ricevente

Capire-gli-altri-capacita-ricevente.pdf

Farsi capire dagli altri: capacitร  da emittente

Capire-gli-altri-capacita-emittente.pdf

Stili di comunicazione

Stili-di-comunicazione.pdf

Definizione e caratteristiche

Definizione-e-caratteristiche.pdf

Quali sono le modalitร  con cui un adulto apprende: andragogia

Quali-sono-le-modalita.pdf

La percezione e la propensione al rischio

La-percezione-e-la-propensione-al-rischio.pdf

Cultura e orientamento alla sicurezza

Cultura-e-orientamento-alla-sicurezza.pdf

Il conflitto: come definirlo

Il-conflitto-come-definirlo.pdf

Il conflitto negativo e positivo

Il-conflitto-negativo-e-positivo.pdf

Il conflitto : cause e come si genera

Il-conflitto-cause-come-si-genera.pdf

La gestione del conflitto: metodi e soluzioni

La-gestione-del-conflitto-metodi-e-soluzioni.pdf

La gestione del conflitto: strumenti

La-gestione-del-conflitto-strumenti.pdf

Informazione formazione e addestramento

Al termine del corso รจ previsto un test di verifica dellโ€™apprendimento con domande a risposta multipla riguardo l’intero contenuto del corso.

Le lezioni sono organizzate in moduli didattici multimediali interattivi.

DURATA DEL CORSO:ย modulo della durata di 8 ore.

CERTIFICAZIONE: soggetto formatore autorizzato ai sensi Art. 2 all. A Conferenza Stato Regioni 7 luglio 2016

CATEGORIA DI RISCHIO:ย non applicabileย 

SETTORE:ย edilizia, cantieri

REQUISITI IN INGRESSO:ย corso di formazione per Coordinatori Cantiere ai sensi dellโ€™allegato XIV D.lgs. 81/08ย 

VERIFICA:ย test finale di apprendimento con domande a risposta multipla

SCADENZA CERTIFICATO:ย 5 anni dalla data di rilascio dellโ€™attestato di frequenza