Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Questo percorso didattico è rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza-R.L.S. neoeletti all’interno della propria azienda, nel caso in cui il CCNL di riferimento preveda un corso di formazione per RLS in modalità completamente e-learning. Il corso è di 32 ore totali con un test finale di apprendimento, erogato ai sensi del D.lgs. 81/08,…
Questo percorso didattico è rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza-R.L.S. neoeletti all’interno della propria azienda, nel caso in cui il CCNL di riferimento preveda un corso di formazione per RLS in modalità completamente e-learning. Il corso è di 32 ore totali con un test finale di apprendimento, erogato ai sensi del D.lgs. 81/08, art. 37 e dell’Accordo Stato Regioni 07/07/2016 e s.m.i.
OBIETTIVI DEL CORSO
Formare i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sull’incarico che andranno a svolgere all’interno dell’azienda. Il corso prevede una prima parte di nozioni normative e legislative per poi affrontare i rischi specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nel rispetto di quanto previsto dal D.lgs. 81/08 e s.m.i.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato agli R.L.S. eletti all’interno della propria azienda e che non hanno mai frequentato il corso base di almeno 32 ore (previsto per tale ruolo).
CONTENUTI DEL CORSO
ASPETTI GIURIDICO NORMATIVO
Quadro normativo
Concetti di danno, rischio e pericolo
Impara giocando (concetti di danno, rischio e pericolo)
Impara giocando (concetti e definizioni)
Impara giocando 3 (concetti di danno, rischio e pericolo)
Organizzazione della prevenzione aziendale
Il datore di lavoro
Il dirigente
Delega di funzioni
Il preposto
Il lavoratore
Il servizio di prevenzione e protezione
Il Medico Competente
Il RLS
Gli addetti alla gestione delle emergenze
Progettisti fabbricanti e fornitori
Organi di Vigilanza e prescrizioni
Responsabilità penale
La responsabilità amministrativa degli Enti
FOCUS SU RESPONSABILITÀ REATI E SANZIONI
La responsabilità civile, penale ed amministrativa-Dirigenti
La responsabilità civile, penale ed amministrativa in generale dei principali attori della sicurezza in materia di infortuni sul lavoro
La responsabilità civile
La responsabilità penale
La responsabilità amministrativa
Responsabilità civile e penale dei Datori di lavoro e dei Dirigenti
Responsabilità civile e penale dei Preposti
Responsabilità civile e penale degli RSPP e ASPP
Responsabilità civile e penale del lavoratore
Gli illeciti penali previsti dall’81
Soggetti e modalità di applicazione delle sanzioni
I casi di sospensione dell’attività imprenditoriale
GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
Il sistema di gestione della sicurezza (art 30)
Gestione della documentazione tecnico amministrativa
Organizzazione delle emergenze
La gestione delle manutenzioni
Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza
Approfondimento sulla figura del preposto
La riunione periodica
INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
Malattie, infortuni e near miss
La valutazione dei rischi
Il documento di valutazione dei rischi
Obblighi connessi ai contratti di appalto
Misure tecniche e procedurali di prev. e prot.
I dispositivi di protezione individuale
La sorveglianza sanitaria
I PRINCIPALI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA |
La classificazione dei rischi
Rischio biologico
Rischio Chimico
Rischio da Movimentazione Manuale dei carichi
Rischio da movimenti ripetuti
Rischio illuminazione
Rischio stress lavoro correlato
Gestione delle emergenze
Rischio incendio
Rischio microclimatico
Segnaletica di sicurezza
Impara giocando (segnaletica di sicurezza)
Rischi per le lavoratrici in stato di gravidanza
Rischio elettrico
Rischi da videoterminali
Rischio da Campi Elettromagnetici
Rischio da radiazioni ottiche
Rischio rumore
Rischio vibrazioni al corpo intero
Rischio vibrazioni al sistema mano braccio
Rischio rapina
Rischio di aggressione
Rischio su strada
Rischi e prevenzione nel lavoro notturno
Inquinamento dell’aria indoor
Alcool e stupefacenti negli ambienti di lavoro
FOCUS SU D.M. 1-2-3 SETTEMBRE 2021: NORMATIVA ANTINCENDIO
Novità legislative
Piano di emergenza ed evacuazione
Approfondimenti
FOCUS SULLO STRESS LAVORO CORRELATO
Introduzione allo stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
Sindrome del Burnout
Mobbing
Stress e prevenzione
Tecnostress
FOCUS SUL TECNOSTRESS
Il tecnostress
Strategie di coping
COMUNICAZIONE FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
Informazione formazione e addestramento
Consultazione e partecipazione dei soggetti aziendali
Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Motivare alla sicurezza
tecniche di comunicazione
Questionario sull’assertività
Principi di comunicazione di base
Principi di comunicazione di base – PARTE 2
Capire gli altri: capacità da ricevente
Farsi capire dagli altri: capacità da emittente
Stili di comunicazione
la comunicazione del rischio
Definizione e caratteristiche
Quali sono le modalità con cui un adulto apprende: andragogia
La percezione e la propensione al rischio
Cultura e orientamento alla sicurezza
la gestione dei conflitti
Il conflitto: come definirlo
Il conflitto negativo e positivo
Il conflitto: cause e come si genera
La gestione del conflitto: metodi e soluzioni
La gestione del conflitto: strumenti
INTEGRAZIONE E GESTIONE DELLE VIOLENZE SUL POSTO DI LAVORO
Parità di trattamento delle persone con disabilità sul posto di lavoro
Prevenzione delle violenze e molestie sul luogo di lavoro
I COSTI E I BENEFICI DELLA SICUREZZA
Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
Le lezioni sono organizzate in moduli didattici multimediali interattivi.
Al termine del corso è previsto un test finale di apprendimento con domande a risposta multipla riguardo l’intero contenuto del corso.
CERTIFICAZIONE: soggetto formatore autorizzato ai sensi Art. 2 all. A Conferenza Stato Regioni 7 luglio 2016
CATEGORIA DI RISCHIO: basso, medio, alto
REQUISITI IN INGRESSO: essere stati eletti R.L.S. all’interno della propria azienda
VERIFICA: test finale con domande a risposta multipla
RINNOVO DEL CERTIFICATO: 1 anno dalla data di rilascio dell’attestato di frequenza