Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Conferenza Stato Regioni – ACCORDO nr. 59 del 17 aprile 2025 Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’Accordo n. 59/CSR, un provvedimento di fondamentale importanza che ridefinisce e armonizza la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dellโart. 37, comma 2, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008,…
Il 6 marzo 2024 alle ore 11:00 si รจ tenuto il webinar “L’intelligenza artificiale nelle nostre aziende: Opportunitร o Rischio?” Relatori:Avv. Eleonora De TollisDott.ssa Simona CattoniDott. ing. Paolo Pesarin Ringraziamo tutti i partecipanti. Prendi visione o scarica le diapositive del webinar:
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano e si sviluppano. In questo webinar esploreremo cos’รจ lโAI e come funziona, i vantaggi e gli svantaggi del suo utilizzo in azienda. La normativa vigente sull’impiego dell’intelligenza artificiale in ambito lavorativo รจ ancora in fieri. In Europa, il Regolamento Generale sulla Protezione dei…
Gli adempimenti relativi alla sicurezza sul lavoro d.lgs 81/08 non vengono meno con lโintroduzione dello Smart Working in modo particolare si fini prevenzionistici, il datore di lavoro รจ responsabile della tutela della salute e della sicurezza del telelavoratore, conformemente ai dettami del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., in particolare secondo quanto previsto dallโart.3, comma 10.…
Lโazienda puรฒ mettere a disposizione del lavoratore gli strumenti di lavoro (PC, connessione, telefono, โฆ) oppure il lavoratore stesso mette a disposizione i propri per svolgere lโattivitร lavorativa. In entrambi i casi, per adempiere agli obblighi previsti dal D.Lgs.196/2003, lโazienda deve realizzare e verificare quanto previsto dalla normativa circa il trattamento dei dati in via…
Conciliare, innovare e competere. Sono questi i tre diversi obiettivi, apparentemente antitetici, dello Smart Working che si configura come un nuovo approccio allโorganizzazione aziendale, in cui le esigenze individuali del lavoratore si contemperano, in maniera complementare, con quelle dellโimpresa. ย A differenza del telelavoro che prefigurava di fatto un semplice โspostamentoโ della attivitร lavorativa dallโufficio a…