Conferenza Stato Regioni – ACCORDO nr. 59 del 17 aprile 2025

Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’Accordo n. 59/CSR, un provvedimento di fondamentale importanza che ridefinisce e armonizza la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dell’art. 37, comma 2, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza).​

Obiettivi e contesto normativo

L’Accordo mira a unificare e aggiornare le disposizioni precedenti, sostituendo integralmente gli Accordi del 2011 e del 2012. Questa riforma è il risultato di un processo iniziato formalmente con la nota prot. M_LPS n. 9590 del 17 ottobre 2024, che ha coinvolto sessioni tecniche e consultazioni interistituzionali .​

Principali novità introdotte
  1. Unificazione normativa: L’Accordo sostituisce integralmente gli Accordi Stato-Regioni vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, creando un unico corpus regolatorio per la formazione in materia di sicurezza.​
  2. Verifica dell’apprendimento: È prevista una verifica finale obbligatoria per tutti i percorsi formativi e di aggiornamento, oltre a modalità di verifica dell’efficacia della formazione durante l’esercizio dell’attività lavorativa.​
  3. Controllo e monitoraggio: L’Accordo introduce una sistematica attività di controllo e monitoraggio sull’applicazione degli obblighi formativi, affidata agli organi competenti. Il monitoraggio riguarda sia i soggetti formatori sia i destinatari della formazione.​
  4. Formazione per il Datore di Lavoro: Oltre alla modifica dei contenuti dei corsi obbligatori per lavoratori, preposti, dirigenti, RLS e Datori di Lavoro che svolgono la funzione di RSPP; viene introdotta la formazione obbligatoria dei Datori di Lavoro con durata minima di 16 ore.
Iter di approvazione e pubblicazione

L’Accordo è stato approvato nella seduta plenaria della Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile 2025. Il testo ufficiale è disponibile sul sito della Conferenza Stato-Regioni Stato Regioni. Attualmente, l’Accordo è in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale per l’entrata in vigore che si prevede entro settembre/ottobre 2025.

Implicazioni per aziende e professionisti della sicurezza

Le aziende e i professionisti della sicurezza sul lavoro dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni, rivedendo i programmi formativi e le modalità di verifica dell’apprendimento. È fondamentale aggiornare le procedure interne per garantire la conformità al nuovo quadro normativo tenendo conto che il testo darà tempo 12 mesi dalla data di pubblicazione per l’adeguamento di imprese e professionisti.

Conclusioni

L’Accordo n. 59/CSR rappresenta un passo significativo verso la standardizzazione e l’efficacia della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in Italia. La sua attuazione contribuirà a migliorare la prevenzione degli infortuni e la tutela dei lavoratori.​ Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il testo completo dell’Accordo disponibile sul sito della Conferenza Stato-Regioni Stato Regioni.