CORSO DI FORMAZIONE SOFTSKILLS: COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
35,00  Iva Esclusa

Comunicare in modo efficace non è mai facile, ma comunicare il rischio è davvero difficile! La comunicazione efficace è a tutti gli effetti uno strumento di gestione del rischio che punta in maniera forte al pieno coinvolgimento del lavoratore nelle attività di sicurezza in azienda, il tutto finalizzato a un miglior clima aziendale, alla gestione…

SKU: SFK002
Categorie:

Descrizione

Comunicare in modo efficace non è mai facile, ma comunicare il rischio è davvero difficile! La comunicazione efficace è a tutti gli effetti uno strumento di gestione del rischio che punta in maniera forte al pieno coinvolgimento del lavoratore nelle attività di sicurezza in azienda, il tutto finalizzato a un miglior clima aziendale, alla gestione efficace dei conflitti e alla diminuzione degli incidenti, degli infortuni e delle morti sul lavoro.

Si sostiene ormai da tempo che i processi comunicativi influenzano circa l’80% delle relazioni umane e delle scelte. Questo vale in tutti i campi, da quello politico, commerciale, religioso, fino a quello lavorativo, compreso l’ambito della sicurezza. La nostra comunicazione quindi è in grado di influenzare ed orientare le scelte degli altri. Saper comunicare utilizzando la giusta tecnica e sfruttando al massimo tutti gli strumenti a disposizione diventa sempre più importante per diffondere le regole di sicurezza, le procedure aziendali e la consapevolezza del rischio nelle aziende. La vera sfida è avere la capacità di utilizzare la comunicazione come strumento di persuasione, al fine di orientare positivamente il comportamento dell’altro, magari un collega, un sottoposto o un proprio dipendente. Bravi comunicatori non si nasce, ma lo si può diventare! Sei pronto?

OBIETTIVI DEL CORSO
Obiettivo del corso è quello di fornire al discente degli strumenti efficaci di comunicazione del rischio, affinché le sue parole, i suoi gesti e le sue azioni possano orientare positivamente il comportamento dell’altro, il tutto finalizzato a una maggiore consapevolezza del rischio che inevitabilmente porterà ad una riduzione degli incidenti e degli infortuni sul lavoro.

DESTINATARI DEL CORSO
Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Manager, Dirigenti, RLS, Preposti, Capi squadra, Coordinatori, Quadri etc.

DURATA: 1 ora

CONTENUTI DEL CORSO

  • Definizione e caratteristiche
  • Quali sono le modalità con cui un adulto apprende: andragogia
  • La percezione e la propensione al rischio
  • Cultura e orientamento alla sicurezza

Le lezioni sono organizzate in moduli didattici multimediali interattivi, con audio, video, filmati ed esercitazioni.

TEST FINALE
Al termine del corso è previsto un test finale di verifica dell’apprendimento con domande a risposta multipla o vero/falso riguardo l’intero contenuto del corso.

CERTIFICAZIONE: attestato di frequenza rilasciato da soggetto formatore autorizzato.

SETTORE: tutti i settori lavorativi

REQUISITI IN INGRESSO: nessuno

SCADENZA CERTIFICATO: 5 anni