Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Corso di aggiornamento rivolto ai Dirigenti per la sicurezza in azienda. Il corso intende informare/formare i Dirigenti sulle ultime novità e aggiornamenti legislativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nel pieno rispetto dei contenuti previsti dal d.lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e s.m.i. Questo corso è di 6 ore totali con…
Corso di aggiornamento rivolto ai Dirigenti per la sicurezza in azienda. Il corso intende informare/formare i Dirigenti sulle ultime novità e aggiornamenti legislativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nel pieno rispetto dei contenuti previsti dal d.lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e s.m.i. Questo corso è di 6 ore totali con un test finale di apprendimento. Il corso è completamente in e-learning.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso intende informare/formare i Dirigenti sulle ultime novità e aggiornamenti legislativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
DESTINATARI DEL CORSO
Tutti coloro che nella propria azienda sono stati individuati come Dirigente per la Sicurezza e che hanno precedentemente svolto il corso di formazione per Dirigenti di 16 ore. Il Dirigente, secondo l’art. 2 del D.Lgs.81/08, è la “Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
CONTENUTI DEL CORSO
RESPONSABILITÀ, REATI E SANZIONI NEL D.LGS 81/08
– La responsabilità civile, penale ed amministrativa
– La responsabilità civile
– La responsabilità penale
– La responsabilità amministrativa
– Responsabilità civile e penale dei Datori di lavoro e dei Dirigenti
– Responsabilità civile e penale dei Preposti
– Responsabilità civile e penale degli RSPP e ASPP
– Responsabilità civile e penale del lavoratore
– Gli illeciti penali previsti dall’81
– Soggetti e modalità di applicazione delle sanzioni
– I casi di sospensione dell’attività imprenditoriale
GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
– Il sistema di gestione della sicurezza (art 30)
– Gestione della documentazione tecnico amministrativa
– Organizzazione delle emergenze
– La gestione delle manutenzioni
– Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza
– Approfondimento sulla figura del preposto
– La riunione periodica
STRESS LAVORO CORRELATO
– Introduzione allo stress lavoro correlato
– Stress lavoro correlato
– Sindrome di Burnout
– Mobbing
– Stress e prevenzione
– Tecnostress
Le lezioni sono organizzate in moduli didattici multimediali interattivi.
Al termine del corso è previsto un test finale di apprendimento con domande a risposta multipla riguardo l’intero contenuto del corso.
CERTIFICAZIONE: attestato di frequenza rilasciato da Soggetto formatore autorizzato ai sensi Art. 2 all. A Conferenza Stato Regioni 7 luglio 2016
CATEGORIA DI RISCHIO: basso, medio, alto
REQUISITI IN INGRESSO: Corso per Dirigenti della sicurezza – 16 ore
VERIFICA: test finale con domande a risposta multipla
RINNOVO DEL CERTIFICATO: 5 Anni dalla data di rilascio dell’attestato di frequenza