Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Corso di formazione per FORMATORI in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Il Corso di formazione per Formatori nel settore della Sicurezza sul lavoro ha una durata di 24 ore ed è abilitante ai sensi del Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 (criteri per la qualificazione dei formatori della sicurezza), per diventare Formatore…
Corso di formazione per FORMATORI in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il Corso di formazione per Formatori nel settore della Sicurezza sul lavoro ha una durata di 24 ore ed è abilitante ai sensi del Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 (criteri per la qualificazione dei formatori della sicurezza), per diventare Formatore della Sicurezza sul Lavoro.
OBIETTIVI DEL CORSO
Obiettivo del percorso formativo è quello di far sviluppare competenze tecniche, metodologiche e relazionali indispensabili per progettare ed erogare percorsi formativi efficaci. L’obiettivo è fornire agli aspiranti formatori una solida conoscenza normativa, in particolare del D.Lgs. 81/08, e delle modalità per trasmettere concetti complessi, come la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione, in modo chiaro e coinvolgente. I partecipanti acquisiranno strumenti per gestire l’aula, favorire il dialogo e promuovere una cultura della sicurezza che valorizzi la prevenzione come principio guida. Saranno inoltre formati a progettare attività didattiche mirate, utilizzando tecniche comunicative innovative per superare eventuali resistenze e stimolare comportamenti sicuri.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il corso è conforme a quanto previsto da:
• D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
• Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
• Decreto Interministeriale del 06/03/2013
DESTINATARI DEL CORSO
Formatori sulla sicurezza, Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Manager HSE, Consulenti per la sicurezza nei luoghi di lavoro che effettuano attività di formazione sulla sicurezza.
CONTENUTI DEL CORSO
MODULO A
Questionario sull’assertività
Principi di comunicazione di base
Principi di comunicazione di base -PARTE 2
Capire gli altri: capacità da ricevente
Farsi capire dagli altri: capacità da emittente
Stili di comunicazione
Analisi dei fabbisogni formativi aziendali
Progettazione didattica: obiettivi e aspetti generali
Metodologie didattiche
Comunicazione efficace
Lezione frontale
Ruolo e requisiti dei formatori
Normativa vigente sulla formazione
La prevenzione ed il ruolo della formazione
Finalità della formazione nella sicurezza
Organizzare la formazione per la sicurezza
Progettazione didattica: microprogettazione
Formazione per gli addetti alla conduzione delle attrezzature
MODULO B
Aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Legislazione relativa a particolari categorie: lavoro minorile, lavoratrici madri
Norme tecniche UNI, CEI e loro validità
Modelli di gestione
Gestione della documentazione tecnico-amministrativa
Definizione dei concetti di rischio e danno
Tipologie e principali fattori di rischio
Infortuni mancati – near miss
Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi
Misure di prevenzione e protezione
MODULO C
La classificazione dei rischi
Rischio meccanico
Rischio elettrico
Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio rumore
Rischio di aggressione
Rischio vibrazioni al corpo intero
Rischio vibrazioni al sistema mano braccio
Rischio da campi elettromagnetici
Rischio da radiazioni ottiche
Panoramica dei rischi: incendio, esplosione, ergonomici e legati all’organizzazione del lavoro
DM 388: rischi e patologie più frequenti nei luoghi di lavoro
DM 388
Rischio esposizione sostanze pericolose
Rischio esposizione sostanze pericolose: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione
Agenti biologici: definizioni, aspetti generali e conseguenze sull’uomo e misure di prevenzione e protezione
Rischio amianto
Rischio da esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Videoterminali
Cosa sono i rischi interferenziali
Metodi e criteri per la valutazione dei rischi interferenziali
Esempio di griglia di valutazione dei rischi interferenziali
Misure di prevenzione e protezione per i rischi interferenziali
Esempio di DUVRI (PDF)
Stress lavoro-correlato-Valutazione e gestione stress lavoro correlato
Stress e prevenzione
Mobbing
Cos’è lo stress?
Il tecnostress
Strategie di coping
Le basi della parità di genere
Esiste davvero la parità di genere?
Dentro i pregiudizi
Genitorialità e lavoro: maternità e paternità nel contesto lavorativo
Il rispetto verso la persona
Discriminazione e linguaggio
La Norma UNI PDR 125 sulla Parità di Genere
Buone Pratiche in Azienda
Tolleranza Zero
Parità di genere nel management
Novità previste dal nuovo Accordo Stato Regioni in bozza
Al termine di ciascuna unità didattica è previsto un test di verifica dell’apprendimento con domande a risposta multipla.
Le lezioni sono organizzate in moduli didattici multimediali interattivi.
REQUISITI IN INGRESSO: essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ed avere esperienza nel campo della sicurezza sul lavoro.
CERTIFICAZIONE: attestato di frequenza rilasciato da Soggetto formatore autorizzato ai sensi Art. 2 all. A Conferenza Stato Regioni 7 luglio 2016.
VERIFICA: test di apprendimento con domande a risposta multipla al termine di ciascuna unità didattica.
SCADENZA CERTIFICATO: 3 anni dalla data di rilascio dell’attestato di frequenza