Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Aggiornamento per ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Il corso di aggiornamento della durata di 20 ore totali è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono aggiornare il percorso…
Aggiornamento per ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il corso di aggiornamento della durata di 20 ore totali è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono aggiornare il percorso formativo finalizzato a svolgere le funzioni di Aspp ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.
OBIETTIVI DEL CORSO
Obiettivo del percorso formativo è quello di formare figure competenti nel supportare il datore di lavoro nella gestione della sicurezza, fornendo le conoscenze normative e tecniche necessarie per individuare, valutare e prevenire i rischi. Mira a sviluppare capacità pratiche per redigere documenti come il DVR, gestire le emergenze e promuovere la cultura della sicurezza tra i lavoratori. Il percorso formativo include l’analisi di rischi specifici, la pianificazione delle misure di protezione e l’adozione di buone prassi per migliorare il benessere nei luoghi di lavoro.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il corso è conforme a quanto previsto da:
DESTINATARI DEL CORSO
Tutti coloro che intendono aggiornare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni di Aspp (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione).
CONTENUTI DEL CORSO
MODULO 1
Aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Evoluzione normativa appalti pubblici
Generalità sulla direttiva cantieri
Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e somministrazione
Legislazione relativa a particolari categorie: lavoro minorile, lavoratrici madri
Malattie, infortuni e near miss (Tutela assicurativa)
Norme tecniche Uni, CEI e loro validità
Modelli di gestione. Il sistema di gestione della sicurezza
Definizione dei concetti di rischio e danno
Tipologie e principali fattori di rischio
Malattie infortuni e near miss
Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi
Misure di prevenzione e protezione
Panoramica dei rischi: meccanici, elettrici, biologici, chimici, fisici
Panoramica dei rischi: incendio, esplosione, ergonomici e legati all’organizzazione del lavoro
MODULO 2
Rischio caduta dall’alto
Lavori in quota mediante funi
Ponteggi e Ponteggi provvisori
Cosa sono i rischi interferenziali
Metodi e criteri per la valutazione dei rischi interferenziali
Esempio di griglia di valutazione dei rischi interferenziali
Misure di prevenzione e protezione per i rischi interferenziali
Esempio di DUVRI (PDF)
Rischio da radiazioni ottiche artificiali
Rischio elettrico
Rischio meccanico
Movimentazione manuale dei carichi
Rischio esposizione sostanze pericolose
Rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati
Rischio rumore: valutazione del rischio
Rischio vibrazioni al corpo intero
Rischio vibrazioni al sistema mano braccio
Agenti biologici: conseguenza sull’uomo e misure di prevenzione e protezione
Rischio amianto
Rischio elettromagnetico: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione
Stress lavoro-correlato
Stress e prevenzione
MODULO 3
Analisi dei fabbisogni formativi
Progettazione didattica: obiettivi e aspetti generali
Metodologie didattiche
Tecniche di comunicazione-Questionario sull’assertività
Principi di comunicazione di base
Principi di comunicazione di base -PARTE 2
Capire gli altri: capacità da ricevente
Farsi capire dagli altri: capacità da emittente
Stili di comunicazione
Lezione frontale
Finalità della formazione sulla sicurezza
Organizzare la formazione per la sicurezza
Progettazione didattica: microprogettazione
Novità previste dal nuovo Accordo Stato Regioni in bozza
Al termine di ciascuna unità didattica è previsto un test di verifica dell’apprendimento con domande a risposta multipla.
Le lezioni sono organizzate in moduli didattici multimediali interattivi.
SETTORE: Il corso vale per qualsiasi macrosettore.
REQUISITI IN INGRESSO: il partecipante deve aver già frequentato i moduli A e B previsti dal percorso formativo per ASPP.
CERTIFICAZIONE: attestato di frequenza rilasciato da Soggetto formatore autorizzato ai sensi Art. 2 all. A Conferenza Stato Regioni 7 luglio 2016.
Il corso è necessario per mantenere la qualifica, in quanto l’aggiornamento quinquennale è obbligatorio (minimo 20 ore ogni 5 anni).
VERIFICA: Test di apprendimento con domande a risposta multipla al termine di ciascuna unità didattica.
SCADENZA CERTIFICATO: 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di frequenza