Formazione HACCP operatori del settore alimentare di ogni mansione e categoria di rischio-4 ORE
70,00  Iva Esclusa

Corso in materia di HACCP e igiene alimentare rivolto agli operatori del settore alimentare. REGIONI E AMBITI DI APPLICAZIONE Formazione: Corso in conformità al regolamento Europeo (CE) 852/2004. Friuli-Venezia Giulia, addetti che manipolano alimenti (Decreto n. 728 del 22 aprile 2020  – Circolare prot. 9916/SPS-VETAL del 12 maggio 2008) – Lombardia, operatori del settore alimentare di ogni mansione…

SKU: HACCP04-LO-01
Categorie:

Descrizione

Corso in materia di HACCP e igiene alimentare rivolto agli operatori del settore alimentare.

REGIONI E AMBITI DI APPLICAZIONE

Formazione: Corso in conformità al regolamento Europeo (CE) 852/2004. Friuli-Venezia Giulia, addetti che manipolano alimenti (Decreto n. 728 del 22 aprile 2020  – Circolare prot. 9916/SPS-VETAL del 12 maggio 2008) – Lombardia, operatori del settore alimentare di ogni mansione e categoria di rischio (regolamento europeo CE 852/2004 – Decreto Legislativo 193 del 2007 legge regionale 33/2009) – Marche, operatori del settore alimentare di ogni mansione e categoria di rischio (CSR 2470/06 – CSR 59/10 – DGR Marche 2173/02 – Decreto Marche n. 19/04) – Piemonte, alimentaristi addetti che non manipolano alimenti – Puglia, alimentaristi addetti che manipolano e non manipolano alimenti e Responsabili (CSR 2470/0; CSR 59/10; L.R. Puglia 22/07; Regolamento Regione Puglia 5/08; D.D. Puglia 247/2008; Comunicazione Regione Puglia del 15/02/13; Parere favorevole Prot. n° AOO 152/3108 del 20/06/2017) – Sardegna, alimentaristi addetti che manipolano e non manipolano alimenti – Trentino-Alto Adige, alimentaristi addetti che manipolano e non manipolano alimenti e Responsabili (Delibera della provincia di Bolzano n. 542 del 13 maggio 2014)

Aggiornamento: Corso in conformità al regolamento Europeo (CE) 852/2004. Basilicata, alimentaristi addetti e responsabili (Reg. Ce 852/2004 all. II al cap. XII; Acc. Stato Regioni n. 2470/2006; D.G.R. Basilicata n. 1484 del 07/09/2010 All. A pt. 5; D.G.R. Basilicata n. 1288 del 13/09/2011 All. I pt. 7 ed All. II pt. 8) –  Lazio, alimentaristi addetti e responsabili (Deliberazione Regionale n. 825/2009) – Lombardia,  operatori del settore alimentare di ogni mansione e categoria di rischio (regolamento europeo CE 852/2004 – Decreto Legislativo 193 del 2007 legge regionale 33/2009) – Marche, operatori del settore alimentare di ogni mansione e categoria di rischio (CSR 2470/06 – CSR 59/10 – DGR Marche 2173/02 – Decreto Marche n. 19/04) – Puglia, alimentaristi addetti che manipolano e non manipolano alimenti e Responsabili (CSR 2470/0; CSR 59/10; L.R. Puglia 22/07; Regolamento Regione Puglia 5/08; D.D. Puglia 247/2008; Comunicazione Regione Puglia del 15/02/13; Parere favorevole Prot. n° AOO 152/3108 del 20/06/2017) – Sardegna,  alimentaristi addetti che manipolano e non manipolano alimenti  – Toscana, per addetti che manipolano e non manipolano alimenti – Trentino-Alto Adige, alimentaristi addetti che manipolano e non manipolano alimenti e Responsabili (Delibera della provincia di Bolzano n. 542 del 13 maggio 2014) – Umbria, addetti che  non manipolano alimenti (D.D. 2853 del 31 marzo 2020   Revoca DD n.4763/2011  D.G.R .208/2021).

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso fornisce gli strumenti e le conoscenze per ottemperare alle disposizioni relative al sistema di autocontrollo HACCP che ogni operatore nel settore alimentare deve conoscere e mettere in atto al fine di ridurre i rischi igienici e sanitari per il consumatore.

LA NORMATIVA

Il Regolamento Europeo (CE) 852/2004 prevede che gli addetti alla manipolazione degli alimenti ricevano una formazione specifica in materia di igiene alimentare in relazione al tipo di attività. In Italia, la definizione delle caratteristiche della formazione HACCP è affidata alle singole Regioni che, con specifiche normative regionali, stabiliscono modalità, durata ed argomenti dei corsi per alimentaristi.

DESTINATARI DEL CORSO

Alimentaristi.

CONTENUTI DEL CORSO

  • Introduzione e pacchetto igiene
  • Pericoli e rischi nel settore alimentare
  • I prerequisiti igienici
  • Il rischio biologico
  • La prevenzione del rischio biologico
  • La conservazione
  • Il rischio fisico
  • La prevenzione del rischio fisico
  • Il rischio chimico e la prevenzione
  • La gestione degli allergeni
  • L’autocontrollo e il manuale HACCP
  • Applicazione dei principi HACCP
  • La gestione della crisi
  • I controlli ufficiali

DURATA

Il corso ha la durata di 4 ore totali.

TEST DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso è previsto un test di verifica dell’apprendimento con domande a risposta multipla riguardo l’intero contenuto del corso.

ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI

Le lezioni sono organizzate in moduli didattici multimediali interattivi.

CERTIFICAZIONE: attestato di frequenza rilasciato da soggetto formatore autorizzato ai sensi Art. 2 all. A Conferenza Stato Regioni 7 luglio 2016

SETTORE: alimentare

REQUISITI IN INGRESSO: nessuno

DOCENTI: Dott.ssa G. Pietrollini e Dott.ssa S. Di Lorenzo